top of page

The Palladian Holy Doors

LOGO_Insplorers_Header.jpg
Sezione 1
Sezione 2

Il mercato di Rialto

PLAY ME

La zona di Rialto tra il XIII e il XV secolo, gia' alle prime luci dell'alba,

Mercato-di-Rialto_01.jpg
era animata da una febbrile attivita'. Oltre ai mercati all'ingrosso e al dettaglio e alle botteghe di prodotti di lusso (oro, tessuti e spezie), la zona
di Rialto accolse le piu' importanti magistrature legate al commercio, i banchi privati e pubblici, le sedi delle assicurazioni marittime e una sorta di Borsa delle merci. Gente di tutti i paesi vi si incontrava sotto le arcate, nei fondachi o
Mercato di Rialto_03.png
bollo_palladio-01.png

in qualcuna delle tante osterie dal nome pittoresco. Si negoziava e si svolgevano attivita' di cambio; si vendevano granaglie, ma anche, malgrado le frequenti proibizioni, schiavi.

Rialto aveva i suoi artigiani specializzati: gioiellieri, intagliatori di legno, 'madonneri' (pittori di madonne). Il mercato di Rialto e' situato nei pressi dell'omonimo ponte, nel cuore del centro storico di Venezia, e si estende tra Campo de la Pescaria ed il bel Campo San Giacometo.Ospita il tradizionale mercato del pesce e il mercatino di frutta e verdura.

Mercato-di-Rialto_02.jpg
Un mercato unico nel suo genere, dove un'animata folla di cittadini, curiosi, negozianti e turisti si riversano per acquistare o solo curiosare tra le mille voci che animano questo pittoresco mercato veneziano e i mille colori e profumi dei prodotti.
<
Mercato di Rialto_04.png
Sezione 3
Venice-A-10x10-100-dpi.jpg
Venice-SQ-E-20x20-100.jpg
Venice-SQ-D-20x20-100.jpg

Torna in questo posto

1

Il mercato di Rialto

Vai al posto successivo

2

Ponte di Rialto

Il ponte che unì Venezia

bottom of page