top of page
The Palladian Holy Doors

Sezione 1
Sezione 2
Festa del Redentore
PLAY ME
La chiesa del Redentore e' il centro di una delle feste popolari piu' sentite dai veneziani.
La festa del Redentore e' cosi sentita dai Veneziani poiche' rappresenta la fine di un momento buio e disastroso nella storia di Venezia. Era il 1577 infatti quando
quando dopo un voto fatto dal Doge di Venezia, la tremenda epidemia di peste che uccise piu' di 50.000 persone, si placo'. La gioia fu cosi grande che il Senato Veneziano decise di rendere onore al Cristo Redentore che aveva risparmiato la citta'.
Ingaggio' dunque Andrea Palladio che termino la maestosa opera nel 1592. La ricorrenza avviene ogni anno durante il terzo sabato di luglio. Gia' dalle prime ore del pomeriggio
i partecipanti iniziano i preparativi e cercano di aggiudicarsi i posti migliori. Molti di questi si godono lo spettacolo di tutto l'arsenale veneziano vestito a festa seduti comodamente nei tavolini dello storico Bacaro ai Do Mori. Lungo le rive della Giudecca, dei Giardini e di Sant'Elena diventano protagoniste le lunghe tavolate di Veneziani che attendono l'arrivo della mezzanotte.
La tradizione della Festa, tra balli e fuochi, e' accompagnata dai piatti tipici tra cui le Sarde in Saor, gia' conosciute ai tempi di Goldoni, i Bovoleti, e il Baccala' Mantecato, cotto e ridotto in crema e servito con polenta bianca o spalmato dei crostini.
Sezione 3
bottom of page