top of page
Margaret Thatcher. Il dovere del rigore

Sezione 1
Sezione 2
Solidità
GRANTHAM, Midlands inglesi. 1925
PLAY ME
Nacqui Roberts, a Grantham, nelle Midlands inglesi, in un ottobre freddo e ventoso del 1925.
La mia famiglia si fondava orgogliosamente su solidi principi protestanti. Mio padre Alfred lavorava come droghiere, ma questo non gli impediva d'essere attivo nella comunità politica e religiosa.
Mia madre, invece, era sarta e solita a pregare mentre teneva gli spilli sospesi tra le labbra. Crebbi professando la mia forte religione cattolico-metodista.
Un rigore profondo caratterizzava la dura dottrina conservatrice che dovevo seguire. In quegli anni, tutto era disciplina e rettitudine, ed ogni frivolezza era bandita. M'iscrissi alla facoltà di chimica del Somerville College, a Oxford. Con il fervore politico ereditato da mio padre, fondai un'associazione studentesca conservatrice.
Subito dopo la laurea, entrai alla BX Plastics come ricercatrice, ma la mia passione per la politica mi ricondusse sui banchi della facoltà di Giurisprudenza. Per dedicarmici completamente, mi trasferii a Dartford, nel Kent, dove trovai lavoro in una industria conserviera al tempo molto conosciuta. Qui partecipai alle elezioni dei primi Anni '50,
ma non riuscii a sconfiggere il candidato del Partito Laburista. I consensi che conquistai, comunque, bastarono a minare le robuste fondamenta che i Labour avevano in città. Ero la candidata donna più giovane di Inghilterra. Un giorno incontrai quello che sarebbe stato il compagno della mia vita, Denis, che sposai, diventando una Thatcher. Per farlo, mi convertii persino all'Anglicanesimo.
Sezione 3
bottom of page