top of page

The Palladian Holy Doors

LOGO_Insplorers_Header.jpg
Sezione 1
Sezione 2

Ponte di Rialto

PLAY ME

Per lungo tempo Venezia non ha avuto ponti e l'unico modo per spostarsi da una sponda all'altra dei

Mercato-di-Rialto_01.jpg
canali erano le imbarcazioni. Tutto cio' porto' alla necessita' di costruire nei secoli delle strutture che facilitassero gli spostamenti. Il Ponte di Rialto in particolare
fu la prima costruzione ad attraversare il Canal Grande collegandone le rive, e rimase l'unica fino al XIX secolo. Ai piedi del ponte esiste infatti ancora la fondamenta del Traghetto del Buso (buco), dove nei secoli passati era in attivita', appunto, un servizio di passabarca.
Mercato di Rialto_03.png
bollo_palladio-01.png

Un nome particolare, che i piu' vorrebbero attribuito al fatto che il luogo occupa uno spazio talmente ristretto da essere, per l'appunto, un 'buco'. In seguito l'originario ponte di barche fu sostituito

Si decise infatti di progettare un vero ponte in legno. Quando, nel 1524, tre ponti di legno erano successivamente crollati, si decise finalmente di edificarne uno in pietra. La costruzione non fu semplice, data l'instabilita' del terreno, l'altezza necessaria per non impedire il passaggio delle galere (7,5 m), la mancanza di fondi e le vivaci polemiche suscitate dai progetti:

Mercato-di-Rialto_02.jpg
era meglio costruire un ponte a cinque archi, a tre o a uno solo? Nel 1591 l'opera venne terminata e il ponte pote' essere inaugurato, anche se le due file di lussuose botteghe che lo sormontano, tuttora animate da frotte di turisti, furono costruite in seguito.
<
Mercato di Rialto_04.png
Sezione 3
Venice-A-10x10-100-dpi.jpg
Venice-SQ-E-20x20-100.jpg
Venice-SQ-D-20x20-100.jpg

Torna in questo posto

2

Ponte di Rialto

Vai al posto successivo

3

Il gobbo di Rialto

Leggenda di un gobbo morto di fatica

bottom of page