top of page

Gandhi. Sii il cambiamento

LOGO_Insplorers_Header.jpg
Sezione 1
Sezione 2

Un leader esce di scena

NEW DEHLI, Dintorni della Birla House. 1948

PLAY ME

Nell'agosto del '42, inaugurai un nuovo satyagraha, che chiamai Quit India, "lasciate l'India".

Mercato-di-Rialto_01.jpg
Volevo che gli indiani lottassero per essere liberi e per questo venni identificato come un santo: il leader di una rivoluzione che utilizzava come mezzo la disobbedienza passiva. Forse vi era ancora speranza...
Più tardi, fu proclamata l'indipendenza dall'Impero Britannico, con due grandi divisioni: l'India centrale, indù, e il Pakistan, musulmano. Purtroppo, però, le violenze tra la comunità musulmana e quella indù lasciarono sul campo quasi tre milioni di morti e altri milioni di sfollati in una sanguinosa guerra civile...
Mercato di Rialto_03.png
bollo_palladio-01.png

Pregai e digiunai in continuazione; mi ero battuto tutta la vita perché questi popoli potessero convivere in pace, ma, attorno a me, vedevo solo violenza e fanatismo religioso... e, a fine gennaio del '48, ne avrei pagato personalmente le spese;

un estremista indù, di nome Vinayak Nathuram Godse, mi sparò tre colpi di pistola mentre mi avvicinavo al mio giardino per la preghiera delle cinque, a Birla House, a New Delhi. Gridava che li avevo traditi, che avevo ceduto alle richieste di autonomia del governo pakistano e dei gruppi musulmani.

Mercato-di-Rialto_02.jpg
Non potei fare altro che perdonarlo... Al mio funerale parteciparono due milioni d'Indiani. Le ceneri, proprio secondo la mia volontà, furono disperse nei più importanti fiumi del mondo: Gange, Nilo, Tamigi e Volga, in una grande unione di popoli ed ideali.
Mercato di Rialto_04.png
Sezione 3
Venice-A-10x10-100-dpi.jpg
Venice-SQ-E-20x20-100.jpg
Venice-SQ-D-20x20-100.jpg

Torna in questo posto

10

Un leader esce di scena

NEW DEHLI, Dintorni della Birla House. 1948

Vai al posto successivo

bottom of page