top of page
The Palladian Holy Doors

Chiesa di San Giorgio Maggiore
PLAY ME
La Chiesa di San Giorgio Maggiore a Venezia e' situata sull'omonima isola, all'estremita' della Giudecca
e davanti al bacino di San Marco, cuore di Venezia. La chiesa, progettata da Andrea Palladio, venne completata nel 1576, se si esclude la facciata, ultimata in seguito da Vincenzo Scamozzi.
Andrea Palladio e la ricchissima congregazione benedettina di Santa Giustina riguarda la costruzione del refettorio del convento di San Giorgio Maggiore. In realta' si tratta della ristrutturazione e del completamento di un edificio impostato una ventina d'anni prima che Palladio
trasforma in una delle sue realizzazioni piu' sontuose e affascinanti; questa conduce all'aula del refettorio attraverso una calibrata sequenza scenografica di spazi su due livelli.
In sostanziale continuita' con la progettazione del refettorio, a pochi anni di distanza Palladio affronta la costruzione della grande chiesa del convento, senza dubbio il suo cantiere piu' complesso e difficile dai tempi delle Logge della Basilica vicentina. Le grandi ricchezze del monastero e della potente Congregazione di Santa Giustina dettano la scala dell'intervento; le precise indicazioni liturgiche e le tradizioni dell'Ordine
determinano la scelta della pianta longitudinale, nonche' la presenza di coro, presbiterio, crociera, navata e cupola. Tra il novembre 1565 e il marzo 1566, il progetto di Palladio viene trasposto in un modello che impressiona profondamente Giorgio Vasari in visita a Venezia.
sezione 2
sezione 3
bottom of page