top of page
The Palladian Holy Doors

Chiesa delle Zitelle
PLAY ME
Realizzata su progetto di Andrea Palladio, la Chiesa di Santa Maria della Presentazione, detta comunemente delle Zitelle
e' collegata al pio luogo delle Zitelle, fondato a meta' del 1500 e destinato all'educazione di giovani donne povere ma molto belle per le quali la propria avvenenza poteva essere
motivo di perdizione e di avvio prostituzione. Le prime quaranta 'zitelle' si stabilirono nell'isola della Giudecca (nel palazzo appartenuto alla famiglia Loredan) nel 1561, riunite in comunita' da alcune nobildonne veneziane su ispirazione dei padri Gesuiti. Nel 1574 fu presentato un primo progetto di costruzione
del nuovo 'collegio laico' dove le giovani avrebbero trovato vitto, alloggio e istruzione fino al raggiungimento della maggiore eta'. La chiesa venne edificata dopo gli anni della peste
dal 1581 al 1585, con l'assistenza dei proti Bartolomeo Manopola e Simon Sorella, per poi essere consacrata nel 1588. Nonostante la mancanza di documenti si puo' attribuite il progetto ad Andrea Palladio, anche se la prima pietra fu collocata in loco un anno dopo la morte del noto architetto. L'interno, a pianta poligonale, e' arricchito da dipinti
di Jacopo Palma il Giovane (Orazione nell'orto con, ai piedi, i committenti Pasquale ed Elisabetta Foppa), di Antonio Vassillachi (San Francesco inginocchiato al cospetto della Vergine con il Bambino e il procuratore Federico Contarini) e di Francesco Bassano (Presentazione della Vergine al tempio).
sezione 2
sezione 3
bottom of page