top of page

The Palladian Holy Doors

logo-LoB-lr-x-intestaz-sito.jpg

Chiesa di San Francesco della Vigna

PLAY ME

San Francesco della Vigna e' una delle piu' belle chiese rinascimentali di Venezia. La prima pietra

Mercato-di-Rialto_01.jpg
fu posata dal Doge Andrea Gritti nel 1534 (il quale fu poi sepolto all'interno della chiesa). L'edificio fu cominciato da Jacopo Sansovino, la facciata fu invece affidata al Palladio.
Probabilmente, come per il suo primo lavoro presso la Basilica di Castello, fu grazie a Daniele Barbaro che gli fu affidata la facciata di questa chiesa. Questa scelta fu abbastanza difficile, in quanto Sansovino aveva disegnato anche la facciata della stessa.
Mercato di Rialto_03.png
bollo_palladio-01.png

La difficolta' di progettazione della facciata era data dalla necessita' di combinare la fronte di un edificio ad ala unica alla planimetrica a piu' navate delle chiese cristiane, difficolta' superata

egregiamente dal Palladio tramite l'utilizzo di un timpano centrale piu' grande e due semitimpani laterali. Tale schema fu riutilizzato anche in altre chiese, ed addirittura arricchito da una scalinata (un esempio e' dato dalla Basilica del Redentore). Il monastero, ora utilizzato per esposizioni temporanee, concerti e per alcune esposizioni della Biennale, e' composto da due chiostri uno dei quali (il maggiore)

Mercato-di-Rialto_02.jpg
veniva usato come cimitero (al cui interno sono sepolti numerosi nobili veneziani). La leggenda racconta che qui trovo' rifugio l'evangelista Marco, salutato poi da un angelo con le parole 'Pax tibi Marce Evangelista meus, hic requiescet corpus tuu'
Mercato di Rialto_04.png
sezione 2
sezione 3
Venice-A-10x10-100-dpi.jpg
Venice-SQ-D-20x20-100.jpg
Venice-SQ-E-20x20-100.jpg

Torna a questo luogo

4

Chiesa di San Francesco della Vigna

Vai al prossimo luogo

5

Un'isola ed un monastero. Un legame indissolubile

Isola di San Giorgio maggiore

bottom of page