top of page

Jimi Hendrix. Scorri in me

logo-LoB-lr-x-intestaz-sito.jpg

Rabbia sulle corde di una chitarra

Bethel, Festival di Woodstock. Aug 1969

PLAY ME

Nell'agosto del 69,

Mercato-di-Rialto_01.jpg
vi fu la volta della fiera della musica e delle arti di Woodstock.
Era a Bethel, una piccola città rurale nello Stato di New York, nel bel mezzo di un'estate infuocata, in cui la cultura hippie era all'apice. Nell'immaginario collettivo della musica, Woodstock fu l'evento più memorabile e rappresentativo della libertà d'amare e di vivere quella musica che raccontava il flower power. Inizialmente, la mia esibizione di chitarra
Mercato di Rialto_03.png
bollo_palladio-01.png

era stata programmata per la chiusura del festival, la sera del 18 agosto, terzo ed ultimo giorno del grande evento. Quella sera piovve a dirotto e, per questo, oltre ad una serie di problemi tecnici, la mia performance fu rimandata al giorno dopo. Non restava certo granché della folla dei giorni precedenti; mi esibii davanti agli irriducibili, esausti e strafatti,

dopo tre giorni di festa ininterrotta... ma non mi persi d'animo. La mia interpretazione di The Star Spangled Banner, divenne un vero e proprio simbolo del festival stesso, oltre che del pensiero pacifista di quegli anni. Seguendo la mia forza interiore, mi accanii sull'inno americano con un impeto che sarebbe stato ricordato per decenni;

Mercato-di-Rialto_02.jpg
lo inframezzai con rabbia cieca, plasmando note che ricordassero i bombardamenti, lo sparo incessante della mitraglia nei villaggi del Vietnam, le sirene e i rumori della battaglia... Il tutto affidandomi solo all'anima della mia chitarra.
Mercato di Rialto_04.png
sezione 2
sezione 3
Venice-A-10x10-100-dpi.jpg
Venice-SQ-D-20x20-100.jpg
Venice-SQ-E-20x20-100.jpg

Torna a questo luogo

9

Rabbia sulle corde di una chitarra

Bethel, Festival di Woodstock. Aug 1969

Vai al prossimo luogo

10

Bruciarsi vicino al sole

Isola di Wight, Al largo dal Regno Unito. 1970

bottom of page